Skip to content

Blog su Lazarus e il Pascal

Scrivi una volta e compila dove vuoi…

Installazione di Lazarus e Free Pascal – su FreeBsd – tramite package manager a linea di comando (pkg)

Posted on 3 Gennaio 20223 Gennaio 2022 By nomorelogic

Lo scopo di questo articolo è quello di mostrare come si installa Lazarus e Free Pascal su un sistema FreeBSD o da esso derivato. L’installazione la troviamo sia nel sistema di distribuzione binaria dei pacchetti (pkg), che nel sistema di script che permette di installare i pacchetti a partire dai sorgenti (port). In questo articolo mostreremo l’installazione attraverso il sistema di distribuzione binaria conosciuto come pkg.
Importante sapere, nel caso di distribuzione derivata da FreeBSD, che questo articolo sarà utile solamente se viene utilizzato lo stesso sistema (e gli stessi repository) di distribuzione.

Quale versione di Lazarus installare

Non si può non rimanere sorpresi dall’ottimo lavoro fatto da chi si occupa del pacchetto Lazarus in FreeBSB. Abbiamo infatti a disposizione ben 4 installazioni tra cui scegliere quando, normalmente, su tutti gli altri sistemi operativi abbiamo a disposizione solo la versione stabile mentre se abbiamo bisogno di qualche altra versione (ad esempio la trunk), dobbiamo trovare metodi alternativi come ad esempio ricorrere a fpcupdeluxe come spiegato qui.

Le installazioni a disposizione sono:

  • Lazarus: installazione stabile con widgetset di default
  • Lazarus qt5: installazione stabile con widgetset qt5
  • Lazarus devel: installazione trunk con widgetset di default
  • Lazarus devel qt5: installazione trunk con widgetset qt5

In questo articolo andremo ad installare il primo ambiente di sviluppo e cioè: installazione stabile con widgetset di default (gtk).

L’installazione

Sembra che attualmente il compilatore fpc non sia tra le dipendenze di Lazarus per cui, come prima cosa, installiamo il compilatore Free Pascal:

pkg install lang/fpc-source

A seguire, possiamo installare l’IDE Lazarus con il comando:

pkg install editors/lazarus

L’ambiente di sviluppo installato è visualizzabile tramite la voce di menù About

Prima esecuzione

Fondamentalmente l’installazione è terminata qua ma, per completezza, mostriamo anche la finestra di configurazione dell’IDE che si apre al primo avvio di Lazarus.

Cartella dei binari di Lazarus

Cartella del compilatore

Cartella dei sorgenti di Free Pascal

Make

Debugger

Conclusioni

Se avete suggerimenti o volete fare qualche domanda riguardo questo articolo, potete usufruire del forum italiano su Lazarus e Free Pascal: https://www.lazaruspascal.it/

Installazioni Tags:FreeBsd, Installare, installazione

Navigazione articoli

Previous Post: Condizioni
Next Post: FpDebugger, il nuovo debugger di Lazarus 2.2

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021

Categorie

  • Android
  • Installazione alternativa di Lazarus e Free Pascal Compiler (FPC)
  • Installazioni
  • Lazarus, l'IDE ed i suoi strumenti
  • Sintassi e concetti base
  • Strutture dati
  • Tutorial
Vai al forum Italiano

Articoli recenti

  • Pas2Js – Tutorial 2, progetto login (HTML statico scritto a mano, bind con htmlwidgets)
  • Pas2Js – Tutorial 1, progetto login (HTML statico scritto a mano)
  • Thread
  • PAS2JS – Installazione
  • Installazione di Lazarus in Linux – Risoluzione problemi

Commenti recenti

  1. DragoRosso su Installazione di Lazarus e Free Pascal – su Linux – tramite package manager a linea di comando

Copyright © 2023 Blog su Lazarus e il Pascal.

Powered by PressBook WordPress theme